
Hyperallergic: An Italian Artist Who Took On American Capitalism
The article published by Hyperallergic talks about the exhibition "Mario Schifano: The Rise of the '60s."

Surface Magazine: From Upstate New York, Magazzino Charts a Future for Italian Art
The article published by Surface Magazine is dedicated to the new Robert Olnick Pavilion and its architectural space designed by renowned Spanish architects Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo.

Times Union: Fall art exhibitions and openings in the Hudson Valley
The article published online by Times Union features Magazzino Italian Art's exhibition, "Mario Schifano: The Rise of the '60s," in the must-see fall art exhibitions in the Hudson Valley.

Surface Magazine Newsletter: From Upstate New York, Magazzino Charts a Future for Italian Art
The article included in the newsletter of Surface Magazine talks about the recent opening of the Robert Olnick Pavilion designed by renowned Spanish architects Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo.

Interior Furniture Design Magazine: Un nuovo Magazzino per l’arte italiana
L'articolo pubblicato online da Interior Furniture Design Magazine è dedicato al nuovo padiglione di Magazzino Italian Art e alle mostre inaugurali di Mario Schifano, Carlo Scarpa e al progetto speciale di Ettore Spalletti.

Widewalls: The Robert Olnick Pavilion at Magazzino Italian Art is Now Open to the Public
The article published by Widewalls talks about the opening of Magazzino Italian Art's new Robert Olnick Pavilion.

Document: Beyond the looking glass, in the Robert Olnick Pavilion
The article published online by Document is dedicated to the Robert Olnick Pavilion and its inaugural exhibitions on Mario Schifano, Carlo Scarpa, and the special project on Ettore Spalletti.

Artribune: Magazzino Italian Art a New York si espande: più spazio per le mostre e un caffè
L'articolo pubblicato da Artribune è dedicato alla recente apertura del Robert Olnick Pavilion, alle mostre inaugurali di Mario Schifano, Carlo Scarpa e al progetto di Ettore Spalletti, e al nuovo café del museo.

Area: Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo progettano l’ampliamento del Robert Olnick Pavilion
L'articolo pubblicato da Area è dedicato al nuovo Robert Olnick Pavilion, progettato dagli architetti spagnoli Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo.

La Repubblica: Il Venerdì: Se un museo italiano conquista la grande mela
L'articolo pubblicato sul settimanale Il Venerdì de La Repubblica è dedicato all'apertura del nuovo padiglione di Magazzino Italian Art, il Robert Olnick Pavilion, e alle sue mostre inaugurali.

AD Italia: Magazzino Italian Art inaugura il nuovo padiglione Robert Olnick
L'articolo pubblicato da AD Italia è dedicato all'apertura del nuovo Robert Olnick Pavilion e alle mostre inaugurali di Mario Schifano, Carlo Scarpa e al progetto speciale su Ettore Spalletti.

Architectural Record: Magazzino Italian Art Debuts Robert Olnick Pavilion in New York’s Hudson Valley
The article published by Architectural Record talks about Magazzino Italian Art's new pavilion, the Robert Olnick Pavilion.

Cabette: Magazzino Italian Art apre il Robert Olnick Pavilion con tre progetti espositivi
L'articolo su Cabette parla dell'apertura al pubblico del nuovo padiglione di Magazzino Italian Art e dei suoi nuovi progetti espositivi.

Il Giornale dell'Arte: A Cold Spring Magazzino Italian Art si allarga e diventa un campus
L'articolo pubblicato su Il Giornale dell'Arte è dedicato all'apertura al pubblico, il 14 settembre 2023, del nuovo Robert Olnick Pavilion con le mostre inaugurali di Mario Schifano, Carlo Scarpa e con il progetto speciale su Ettore Spalletti.

The Architect's Newspaper: Magazzino unveils the Robert Olnick Pavilion, designed by Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo
The article published online by The Architect's Newspaper talks about the new Robert Olnick Pavilion designed by Spanish architects Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo.

Corriere della Sera: Pistoletto, Arte e memoria a Cold Spring
L'articolo pubblicato online dal Corriere della Sera è dedicato a Michelangelo Pistoletto e al suo nuovo quadro specchiante che sarà esposto al Robert Olnick Pavilion di Magazzino Italian Art.

La Voce di New York: Robert Olnick Pavilion inaugurato a Magazzino Italian Art con la firma di tre Paesi
L'articolo pubblicato da La Voce di New York è dedicato all'inaugurazione del Robert Olnick Pavilion.

Elle Decor Italia: A New York, la cultura italiana raddoppia con la nuova sede di Magazzino Italian Art
L'articolo pubblicato da Elle Decor Italia parla del nuovo padiglione di Magazzino Italian Art progettato dagli architetti spagnoli Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo.

Surface Magazine: Magazzino Italian Art Opens Its New Pavilion With a Blowout Party
The article published by Surface Magazine talks about the private opening of the new Robert Olnick Pavilion.

Corriere della Sera: La Lettura: Pistoletto a casa in America
L'articolo pubblicato nell'inserto del Corriere della Sera, La Lettura, è dedicato alla storia di Magazzino Magazzino Italian Art, al suo nuovo padiglione e alle mostre inaugurali di settembre 2023.

ABITARE: Alberto Campo Baeza
L'articolo pubblicato sul mensile ABITARE è dedicato al rinomato architetto spagnolo Alberto Campo Baeza e ai suoi progetti, tra cui il nuovo padiglione di Magazzino Italian Art.

Living Corriere: Il cubo magico
L'articolo pubblicato da Living Corriere è dedicato al nuovo padiglione di Magazzino Italian Art, il Robert Olnick Pavilion, progettato dagli architetti spagnoli Alberto Campo Baeza e Miguel Quismondo, e alle mostre inaugurali.

Galerie Magazine: The Artful Life: 5 Things Galerie Editors Love This Week
The article published by Galerie Magazine features Magazzino Italian Art's new Robert Olnick Pavilion in the 5 things their editors love.

Exibart: Scarpa, Schifano, Spalletti: tre mostre per il nuovo Magazzino di New York
L'articolo online di Exibart parla delle mostre inaugurali del Robert Olnick Pavilion, il nuovo padiglione di Magazzino Italian Art.

ArtsLife: Magazzino Italian Art inaugura il Robert Olnick Pavilion con Spalletti, Schifano e il vetro di Scarpa. Le prime foto
L'articolo pubblicato online da ArtsLife è dedicato alle mostre inaugurali del Robert Olnick Pavilion di Spalletti, Schifano e il vetro di murano di Carlo Scarpa.

Inside Art: Apre un nuovo padiglione di Magazzino Italian Art con le mostre di Schifano, Scarpa e Spalletti
L'articolo pubblicato da Inside Art è dedicato al nuovo padiglione di Magazzino Italian Art e alle sue mostre inaugurali.

Ansa: Scarpa, Schifano e Spalletti, Magazzino si allarga. Nuova ala per il museo sull'arte italiana del secondo Novecento
L'Agenzia di stampa ANSA ha pubblicato la notizia delle nuove mostre dedicate a Schifano, Scarpa e Spalletti che inaugureranno il Robert Olnick Pavilion di Magazzino Italian Art.

Times Union: The donkeys’ tale
The article published by Times Union is dedicated to Magazzino Italian Art's Sardinians donkeys.

Elle Decor Italia: Arte on stage
L'articolo pubblicato dal mensile Elle Decor Italia è dedicato al nuovo padiglione di Magazzino Italian Art, il Robert Olnick Pavilion, e alle nuove mostre che verranno ospitate al suo interno a partire da settembre 2023.

Il Giornale dell'Arte: Per Schifano, Scarpa e Spalletti cresce ancora il Magazzino Italian Art
Il Giornale dell'Arte dedica l'articolo alle tre mostre inaugurali del Robert Olnick Pavilion, il nuovo padiglione di Magazzino Italian Art.

Arte: Un Magazzino di arte italiana negli Usa
L'articolo pubblicato da Arte Magazine è dedicato al nuovo Robert Olnick Pavilion che aprirà al pubblico il 14 settembre 2023 con le mostre di Mario Schifano ed Ettore Spalletti.

Lampoon Magazine: Collaboration across borders – Magazzino Italian Art traces the contemporary Italian identity
L'articolo pubblicato da Lampoon Magazine è dedicato alle nuove mostre inaugurali di Mario Schifano, Carlo Scarpa ed Ettore Spalletti del Robert Olnick Pavilion.

Sky Arte: Negli Stati Uniti Magazzino Italian Art cresce con un'architettura d'autore
L'articolo pubblicato online da Sky Arte è dedicato al nuovo padiglione di Magazzino Italian Art, che aprirà al pubblico il 14 settembre 2023.

The Highlands Current: The Donkeys of Philipstown
The online article published by The Highlands Current talks about Magazzino Italian Art's Sardinian Donkeys.

Surface Magazine: Magazzino Italian Art Throws a Kickoff Party for Upstate Art Weekend
The online article published by Surface Magazine talks about the opening party hosted by Magazzino Italian Art for the 2023 Edition of Upstate Art Weekend.

La Voce di New York: Magazzino Italian Art: l’Arte Povera arriva sul grande schermo
L'articolo pubblicato da La Voce di New York è dedicato a "Cinema in Piazza", la rassegna cinematografica annuale di Magazzino Italian Art, e alla sua curatrice e Scholar-in-Residence per il 2022-23, Roberta Minnucci.

Exibart: New York, Magazzino Italian Art raddoppia: ecco come sarà l’ampliamento del museo di arte italiana più importante degli USA
L'articolo pubblicato online da Exibart è dedicato all'espansione di Magazzino Italian Art con il nuovo padiglione, il Robert Olnick Pavilion, che aprirà al pubblico a settembre 2023.

Artnet: Here’s What to See at Upstate Art Weekend, From An Artist’s Installation of ‘Truck Nuts’ to Mendes Wood’s Upstate Debut
The online article published by Artnet talks about the private party hosted by Magazzino Italian Art to celebrate the opening of the 2023 edition of Upstate Art Weekend.

Hyperallergic: What to See at New York’s 2023 Upstate Art Weekend
The online article published by Hyperallergic features Magazzino Italian Art in the must-see events and exhibitions during the 2023 edition of Upstate Art Weekend.

Surface Magazine: Magazzino Italian Art prepares to unveil a minimalist concrete pavilion in September
The online article published on Surface Magazine features the new Robert Olnick Pavilion, opening on September 14, 2023, in the daily editorial 'Design Dispatch.'

Dezeen: Monolithic New York museum pavilion features "perfect cube" gallery
The online article published by Dezeen talks about Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo's design of the new Robert Olnick Pavilion on Magazzino Italian Art's campus.

Wallpaper: Magazzino Italian Art’s minimalist concrete pavilion gears up for launch
The online article published on Wallpaper talks about the opening of the Robert Olnick Pavilion designed by Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo.

The Architect's Newspaper: Magazzino Italian Art’s Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo–designed addition will open in September
The article published by The Architect's Newspaper is dedicated to Magazzino Italian Art's new Robert Olnick Pavilion designed by Spanish architects Alberto Campo Baeza and Miguel Quismondo.

Il Giornale dell'Arte: Giorno per giorno nell'arte
L'articolo pubblicato online da Il Giornale dell'Arte include Magazzino Italian Art all'interno della rubrica "Giorno per giorno nell'arte" con il progetto speciale dedicato a Michelangelo Pistoletto, "Welcome to New York!".

The Art Newspaper: Excavations for Magazzino Italian Art’s expansion allowed the centre to finally create a rare Michelangelo Pistoletto Land Art piece
The article published online on The Art Newspaper talks about the new outdoor installation, 'Terzo Paradiso' by Michelangelo Pistoletto, realized with 46 stones excavated during the construction of the Robert Olnick Pavillon.

The Art Newspaper: 13 art destinations for day trips near New York City this summer
The online article published by The Art Newspaper includes Magazzino Italian Art's new special project, 'Welcome to New York!,' amongst the 13 must-see shows in cultural institutions near New York City.

Widewalls: Magazzino Italian Art Celebrates Its Six Years Anniversary and Michelangelo Pistoletto's 90th Birthday
The online article published on Widewalls talks about Magazzino Italian Art's celebrations for its six-year anniversary, and the special project dedicated to Michelangelo Pistoletto, 'Welcome to New York!.'

Cabette: Welcome to New York!
L'articolo pubblicato online su Cabette è dedicato al progetto speciale 'Welcome to New York' che celebra il sesto anniversario di Magazzino Italian Art e il novantesimo compleanno di Michelangelo Pistoletto.

Sky Arte: Per i 90 anni di Michelangelo Pistoletto un progetto speciale a New York
Sky Arte dedica l'articolo online alle celebrazioni di Magazzino Italian Art per il suo sesto anniversario e per il novantesimo compleanno di Michelangelo Pistoletto.

Exibart: Welcome to New York! Magazzino Italian Art festeggia insieme a Michelangelo Pistoletto
Exibart dedica l'articolo online ai festeggiamenti di Magazzino Italian Art per il suo sesto anniversario e al progetto speciale "Welcome to New York!".

Il Sole 24 Ore: Pistoletto torna al Magazzino
L'articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore celebra i novanta anni di Michelangelo Pistoletto e il progetto speciale a lui dedicato, "Welcome to New York!".

La Lettura, Corriere della Sera: Il museo sono io
L'articolo publicato ne La Lettura, inserto de Il Corriere della Sera, omaggia il grande maestro Michelangelo Pistoletto nel giorno del suo novantesimo compleanno e cita il progetto speciale organizzato da Magazzino Italian Art in suo onore, "Welcome to New York!."

Remembering Ferruccio Franzoia
It is with great sadness that we mourn the passing of Ferruccio Franzoia, student of Carlo Scarpa, collector, and profound connoisseur of Venetian Glass.

Inside Art: Magazzino Italian Art festeggia i sei anni della sua vita con un omaggio a Michelangelo Pistoletto
L'articolo online pubblicato su Inside Art è dedicato al progetto speciale che omaggia Michelangelo Pistoletto, realizzato in occasione del sesto anniversario dell'apertura al pubblico di Magazzino Italian Art.

Artnet: Miguel Quismondo, the Architect Behind Magazzino Italian Art, Prizes His Wind-Up Watch and His Patience—But Doesn’t Believe in Waiting for a Table
The online article published on Artnet talks about Magazzino Italian Art's architect Miguel Quismondo, his values and his latest project, the Robert Olnick Pavilion.

L'Espresso: smArt: Luci e ombre
L'articolo pubblicato sul settimanale L'Espresso è dedicato alla recente apertura del Germano Celant Research Center a Magazzino.

Artribune: Al Magazzino Italian Art apre il Germano Celant Research Center
L'articolo pubblicato sul magazine di Artribune è dedicato alla recente apertura del Germano Celant Research Center che onora la vita del celebre critico e storico dell'arte.

Cabette: Magazzino Italian Art ha aperto il Germano Celant Research Center
L'articolo pubblicato online da Cabette è dedicato all'inaugurazione del Germano Celant Research Center.

Exibart: Il nuovo Germano Celant Research Center apre da Magazzino Italian Art di New York
L'articolo pubblicato online da Exibart parla della nuova apertura del centro di ricerca dedicato al grande critico d'arte Germano Celant.

Finestre sull'arte: Apre a Magazzino Italian Art il primo Germano Celant Research Center con un focus sull'Arte Povera
L'articolo online pubblicato da Finestre sull'arte è dedicato all'inaugurazione del Germano Celant Research Center in occasione del terzo anniversario della sua morte.

Artribune: Fuori New York apre il Germano Celant Research Center
Artribune ha dedicato l'articolo online alla recente apertura del Germano Celant Research Center a Magazzino, il primo centro di ricerca dedicato all'omonimo critico d'arte.

ArtsLife: Apre il Germano Celant Research Center, sarà a Magazzino Italian Art, vicino a New York
L'articolo online di ArtsLife annuncia l'apertura del Germano Celant Research Center e la sua inaugurazione in occasione del terzo anniversario della morte del critico, avvenuta nel 2020.

Il Giornale dell'Arte: Giorno per giorno nell'arte
L'articolo pubblicato su Il Giornale dell'Arte include Magazzino Italian Art all'interno della rubrica 'Giorno per giorno nell'arte' con la recente apertura del Germano Celant Research Center.

Remembering Antonio Tucci Russo
It is with great sadness that we mourn the passing of Antonio Tucci Russo, a visionary gallerist who made significant contributions to the Italian contemporary art scene.

Elle Decor Italia: Turn the light on
L'editoriale pubblicato su Elle Decor Italia include Magazzino e il nuovo Robert Olnick Pavilion tra gli spazi, le mostre, i concerti e le sfilate nelle quali la luce è protagonista assoluta.

Surface Magazine: The Artworld Embarks on "Una Notte a Magazzino"
The online article on Surface Magazine speaks about Magazzino's first ever museum after hours event, 'Una Notte a Magazzino.'

Il Sole 24 Ore: L'arte di abitare, stasera tutti a casa da Cristian
L'articolo pubblicato nel Domenicale de Il Sole 24 Ore è dedicato a Cristian Chironi e alla sua ricerca artistica.

La Voce di New York: Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson
L'articolo pubblicato online da La Voce di New York è dedicato alle conferenze primaverili sull'arte povera e al nuovo padiglione che aprirà al pubblico a settembre 2023.

Exibart: Magazzino Italian Art: “Arte Povera: Artistic Tradition and Transatlantic Dialogue”
L'articolo online pubblicato da Exibart parla del ciclo annuale di conferenze primaverili di Magazzino Italian Art, giunto alla sua quinta edizione e curato da Roberta Minnucci, che riunisce alcuni dei principali studiosi di Arte Povera.
Artribune: New York: Magazzino Italian Art apre la nuova ala con mostre di Schifano, Scarpa e Spalletti
L'articolo di Artribune è dedicato alla programmazione di Magazzino per l'anno 2023 e all'apertura del Robert Olnick Pavilion con le mostre dedicate a Mario Schifano, Carlo Scarpa e Ettore Spalletti.

Widewalls: Magazzino Italian Art's 2023 Spring Lecture Series Focuses on Arte Povera and Italian Postwar Period
The online article by Widewalls speaks about Magazzino's 2023 Spring Lecture Series.

iO DONNA: Addio a Piero Gilardi, l’artista dei tappeti-Natura e maestro dell’Arte povera
iO Donna, dedica l'articolo alla recente scomparsa di Piero Gilardi, tra gli artisti italiani più influenti del secondo Dopoguerra a livello internazionale.

Artforum: Piero Gilardi
Artforum's online article remembers Italian artist Piero Gilardi after his recent passing.

La Stampa: Morto Piero Gilardi, l'artista irregolare dei Tappeti-Natura che anticipò l’allarme per l’ambiente
L'articolo de La Stampa onora Piero Gilardi, maestro dell'Arte Povera e uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale tra quelli della sua generazione.

Exibart: Addio a Piero Gilardi: maestro dell'Arte Povera e creatore dei Tappeti-Natura
Exibart dedica il suo articolo online a Piero Gilardi, maestro dell’Arte Povera e creatore dei Tappeti-Natura, scomparso recentemente all’età di 80 anni.

ARTnews: Piero Gilardi, Arte Povera Artist Who Briefly Left the Art World Behind for a Career in Activism, Dies at 80
The online article by ARTnews pays homage to Arte Povera Artist, Piero Gilardi.

Corriere della Sera: Morto Piero Gilardi, artista della natura (con il poliuretano)
L'articolo online del Corriere della Sera ricorda Piero Gilardi, recentemente scomparso all'età di 80 anni. Nato a Torino si era affermato realizzando dal 1965 tappeti che denunciavano la mercificazione dell’ambiente. La sua fama era arrivata in tutto il mondo.

Artribune: Muore Piero Gilardi, scultore dei Tappeti-Natura e fondatore del Parco Arte Vivente di Torino
Con l'articolo online, Artribune volge il proprio saluto a Piero Gilardi, tra gli artisti italiani più influenti del secondo Dopoguerra a livello internazionale, noto per le sue sculture in poliuretano che ripropongono in maniera mimetica gli elementi della natura.

Remembering Piero Gilardi
Magazzino Italian art Foundation is saddened by the loss of our dear friend and groundbreaking artist Piero Gilardi.

The Brooklyn Rail: Turning Lead To Air: Music for Cello From Primo Levi
The online article on The Brooklyn Rail talks about 'Piombo: Music for Primo Levi', a concert by Luciano Chessa and Frances-Marie Uitti in collaboration with the Centro Primo Levi in New York.

La Voce di New York: At Magazzino Italian Art: Pensiero Plurale, On the Politics of Image-Making
The online article by La Voce di New York speaks about Magazzino's fourth interation of 'Pensiero Plurale,' 'Present Memories: On the Politics of Image-Making'.

ArtsLife: Aprirà a settembre il nuovo padiglione di Magazzino Italian Art, con Schifano, Scarpa e Spalletti
L'articolo pubblicato online da ArtsLife è dedicato al secondo edificio di Magazzino Italian Art che aprirà al pubblico a settembre 2023: il Robert Olnick Pavilion. Costruito su un terreno a verde di circa 4 ettari che circonda il museo, il nuovo edificio sarà adiacente ma indipendente da quello principale di cui rispecchia la struttura architettonica lineare.

Exibart: Magazzino Italian Art raddoppia: nuovi spazi e grandi mostre in programma
Exibart dedica il suo articolo online alla programmazione di Magazzino Italian Art prevista per il 2023 e all'apertura del nuovo padiglione, il Robert Olnick Pavilion, che aprirà a settembre con i tre grandi progetti espositivi di Mario Schifano, Carlo Scarpa ed Ettore Spalletti.

Flash Art: Pratiche di autorappresentazione nella fotografia italiana contemporanea
L'articolo di Flash Art descrive le pratiche di autorappresentazione nella fotografia italiana contemporanea, esaminando in particolare i lavori di Cristian Chironi.

Remembering Annamarie Zanella
It is with profound sorrow that we say goodbye to an extraordinary friend and innovative jewelry maker, Annamaria Zanella.

Sculpture Magazine: Margherita Raso
The publication of the International Sculpture Center reviews "Margherita Raso: Vizio di Forma."

Exibart: Quando la natura è un atto politico: Piero Gilardi
Magazzino Italian Art presenta la prima mostra istituzionale dedicata a Piero Gilardi e alla serie “Tappeto-Natura,” curata da Elena Re e visitabile fino al 9 gennaio 2023.

Artribune: La scultura come rituale di memoria. In mostra a New York le opere di Margherita Raso
Urne e tessuti sono le opere che l’artista italiana presenta in mostra all’istituto italiano di cultura a New York, per una riflessione sulla caducità del tempo e sulla ritualità della memoria.

Exibart: Formafantasma e Wright: un secolo di design in dialogo
Al Mantigo/Russel Wright Design Center, la casa-studio del celebrate designer Americano Russel Wright (1904-1976) è visibile la prima installazione site-specific dei designers Andrea Trimarchi e Simon Farresin, in arte Formafantasma.

Upstate Diary: Formafantasma shines the light on Russel Wright’s Manitoga
The early works of Netherlands-based Italian design duo, Formafantasma, blend harmoniously with the modernist surroundings of Manitoga.
Il Tirreno: Piero Gilardi e la sua grande arte domani a "Liberarti"
Apre a Torino la mostra, "Piero Gilardi – Tutto ciò che è, è nella natura”

Arts Summary: Margherita Raso: Vizio di Forma at Italian Cultural Center of New York
Images and press releases of Magazzino's latest collaboration.

We The Italians: Magazzino Italian Art: The Home of Contemporary Italian Art in the United States
Interview with Magazzino's Director, Vittorio Calabrese, on his personal and professional experience working in the art world, and establishing Magazzino Italian Art with the museum's co-founders Nancy Olnick and Giorgio Spanu.

Flash Art: Piero Gilardi "Tappeto-Natura"
Featured in Flash Art's September 2022 Issue

Hyperallergic: Fall 2022 New York Art Guide
"Gilardi: Tappeto-Natura" is featured in a month-by-month visual guide to museum exhibitions and art events readers should check out in New York City this season.

Artforum: Piero Gilardi Review
Touching on the historical context of Italy in the postwar years and Piero Gilardi's biography, Artforum reviews "Gilardi: Tappeto-Natura."

Corriere della Sera, Torino: New York mi celebra ma non lascio Torino
Piero Gilardi, inventore del PAV, è protagonista con i suoi "Tappeti-Natura" du una grande mostra a Cold Spring: "Ma sarebbe bello organizzarne una nella mia città"

Artnet News: Italian Artist Piero Gilardi’s Radical Carved-Foam ‘Nature Carpets’ Were Decades Ahead of the Curve. His First Solo U.S. Show Demonstrates Why
The exhibition is on view at Magazzino Italian Art through January 9, 2023.

Art in America: Down to Earth: Piero Gilardi at Magazzino Italian Art
The nature-carpets were Gilardi’s probing first steps toward a more expansive vision of what art can be and do, and in concern with his political and ideological, produced interesting parallels and contrasts throughout his career.

Galerie Magazine: The 10 Best Art Exhibitions to See Around the World This Summer
Manitoga’s art and design residents, Andrea Trimarchi and Simone Farresin of Italian design duo Formafantasma, present a selection of work in dialogue with former home and studio of industrial designer Russel Wright.