Olbia Notizie: Premio Costa Smeralda 2025: a Björn Larsson il Premio Internazionale
April 9, 2025

OLBIA. È stato presentato oggi a Milano, alla presenza delle principali istituzioni culturali e dei vertici del Consorzio Costa Smeralda, il Premio Costa Smeralda 2025, che quest’anno assegna il Premio Internazionale allo scrittore svedese Björn Larsson, una delle voci più originali della letteratura europea contemporanea. Con una carriera costellata di successi e riconoscimenti, Larsson – autore de La vera storia del pirata Long John Silver e Il porto dei sogni incrociati – sarà tra i grandi protagonisti della cerimonia in programma il 26 aprile a Porto Cervo. Organizzato dal Consorzio Costa Smeralda, il Premio si conferma anche in questa edizione un appuntamento culturale di rilievo nazionale, capace di unire narrazione, saggistica e arte in un unico grande evento che celebra la cultura contemporanea in tutte le sue forme. A ribadirlo, durante la conferenza stampa milanese, Renzo Persico (Presidente del Consorzio), Mario Ferraro (Vicepresidente) e Stefano Salis (Direttore Artistico), che hanno illustrato le novità e i protagonisti dell’edizione 2025. Il Premio si articola anche quest’anno in due categorie principali: Narrativa e Saggistica, con finalisti scelti da una giuria di altissimo profilo composta da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio, guidati da Salis. Le opere selezionate testimoniano la qualità e la profondità della produzione editoriale italiana.
Per la Narrativa, sono in lizza:
Claudia Lanteri, con L’isola e il tempo (Einaudi), esordio potente che esplora l’anima e la natura di un’isola simbolica;
Wanda Marasco, con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), intenso viaggio nella memoria e nell’identità meridionale;
Fiammetta Palpati, con La casa delle orfane bianche (Laurana Editore), vincitrice del Campiello Opera Prima 2024, che racconta un generazionale e intimo conflitto femminile.
Nella Saggistica spiccano:
Giuseppe Antonelli, con Il mago delle parole (Einaudi), brillante incursione nel mondo della linguistica;
Riccardo Falcinelli, con Visus (Einaudi), un’indagine affascinante sulla percezione del volto umano dall’antichità ai selfie;
Tommaso Spazzini Villa, con Autoritratti (Quodlibet), un originale progetto artistico-letterario che interroga l’inconscio e la rappresentazione.
Accanto ai riconoscimenti letterari, il Premio conferma la sua apertura internazionale e interdisciplinare con tre premi speciali. Il Premio Internazionale è assegnato allo scrittore svedese Björn Larsson, autore di culto pubblicato da Iperborea, celebre per opere come La vera storia del pirata Long John Silver e Il porto dei sogni incrociati. Con la sua scrittura, Larsson ha saputo coniugare avventura, filosofia e profonda riflessione culturale. Il Premio Cultura del Mediterraneo va invece all’artista Adrian Paci, protagonista della scena contemporanea, la cui opera indaga con forza poetica le tensioni tra identità, migrazione e memoria. Tra le sue creazioni più recenti, l’installazione The Bell Tolls Upon The Waves e Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo, esposta al MUDEC di Milano. Infine, il Premio Speciale viene conferito a Giorgio Spanu, co-fondatore con Nancy Olnick della Magazzino Italian Art Foundation di New York, faro per la promozione dell’arte italiana all’estero, con un occhio attento all’Arte Povera e alle eccellenze sarde, da Maria Lai a Costantino Nivola. Il Premio Costa Smeralda non è solo celebrazione della cultura contemporanea, ma anche espressione del legame profondo con il territorio sardo. A suggellare questo legame, anche per il 2025 i vincitori riceveranno un’opera unica dello scultore Giuseppe Sanna, realizzata in pietra locale: simbolo di forza, bellezza e radicamento. Il Direttore Artistico Stefano Salis sottolinea l’importanza di un’edizione che «unisce grandi personalità della cultura, in grado di restituire una visione ampia e profonda del nostro tempo». Il Presidente Renzo Persico e il Vicepresidente Mario Ferraro ribadiscono il ruolo del Premio non solo come evento letterario, ma anche come leva per l’attrattività internazionale della Costa Smeralda. La cerimonia pubblica di premiazione si terrà sabato 26 aprile alle ore 17.30 al Conference Center di Porto Cervo, condotta dalla giornalista Roberta Floris. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Grazie al supporto di Smeralda Holding, main sponsor, e alla produzione di Filmmaster, il Premio Costa Smeralda si conferma non solo un evento culturale, ma un’esperienza unica, dove arte, letteratura e paesaggio si fondono in un abbraccio indimenticabile.