Alighiero e Sauzeau Boetti, Dr. Teresa Kittler dal canale Vimeo di Magazzino Italian Art. Still dalla conferenza "Alighiero e Sauzeau Boetti" della Dott.ssa Teresa Kittler.

Alighiero e Sauzeau Boetti

Terza conferenza della serie, Arte Povera: Art of Collaboration.

Magazzino Italian Art ha presentato una serie di quattro conferenze Arte Povera: Art of Collaboration a cura di Teresa Kittler, Scholar-in-Residence per il 2020-21 presso Magazzino.

Nella terza conferenza, Alighiero e Sauzeau Boetti, la Dott.ssa Teresa Kittler ha riflettuto sull'approccio di Boetti, prestando molta attenzione al suo rapporto con la moglie, la critica d'arte femminista, Sauzeau-Boetti. Kittler ha esaminato il contributo storico di Sauzeau-Boetti sulla ricerca e sulle decisioni estetiche prese da Boetti negli anni Sessanta e Settanta, concentrandosi sul lavoro in cui è esplicitamente co-autore con lei (Classificazione dei mille fiumi più lunghi del mondo (1977)), così come i contributi più informali di Sauzeau-Boetti al fine di sottolineare il loro scambio artistico e la "partnership", il termine usato per descrivere il suo rapporto con l'artista. Alla fine degli anni '60, la pratica di Boetti si è rivolta verso i concetti di dualità e collaborazione. All'inizio della sua carriera, si è ribattezzato Alighiero e Boetti, raddoppiando la sua identità e stabilendo il dialogo e lo scambio pilastri del suo processo creativo, come ad esempio con le ricamatrici afghane in serie come Mappe.

Teresa Kittler

Teresa Kittler è docente di arte moderna e contemporanea presso l'University of York. La sua ricerca si concentra sulle pratiche artistiche dal 1945 con un particolare interesse per l'arte italiana del dopoguerra. Ha ricevuto borse di studio dalla British Academy, Leverhulme, dalla British School at Rome e dal Center for Italian Modern Art (CIMA). Il suo lavoro è stato pubblicato, tra gli altri, da Oxford Art Journal, Bloomsbury e Peter Lang. Ha scritto su Marisa Merz per i cataloghi che accompagnano le mostre: Marisa Merz The Sky is a Great Place (Los Angeles Hammer Museum & Metropolitan Museum of Art, 2017) e Entrare Nell'Opera (Kunstmuseum Liechtenstein, 2019) e su Carla Accardi per il catalogo che accompagna Senza Margine al MAXXI (2021). Ha anche lavorato come assistente curatrice per la 10a Biennale di Gwangju (2014) e come assistente curatoriale per Alighiero Boetti: Game Plan (Tate Modern, 2012).

Mutually Impressed and Distanced: Luciano Fabro’s Creative Collaborations with Women

Conferenza
April 3, 2021
Still from Mutually Impressed and Distanced: Luciano Fabro’s Creative Collaborations with Women lecture

Magazzino News

Magazzino Italian Art

Hours