Romanistan. Intervista con Luca Vitone dal canale Vimeo di Magazzino Italian Art. Still dal video.

Romanistan. Intervista con Luca Vitone.

"Romanistan" di Luca Vitone ha tracciato la cultura e la migrazione del popolo Rom.

Magazzino Italian Art ha presentato un'intervista con l'artista e regista Luca Vitone sulla sua carriera e sul processo di creazione del film Romanistan.

Luca Vitone è noto per essere un artista dei luoghi. Durante la sua carriera multidisciplinare, che ha incorporato pittura, scultura, fotografia, musica, installazione e ora film, ha indagato l'interconnessione tra gli individui e i luoghi in cui abitano. In Romanistan, Vitone continua la propria ricerca, iniziata dagli anni Novanta, con un'indagine approfondita sul popolo Rom e sulla loro cultura. Dalla partenza iniziale dei rom dall'India tra l'VIII e il XIV secolo d.C., la popolazione si è dispersa in paesi di tutto il mondo, contando comunità robuste in ogni continente. Uniti dalla lingua, dalla cultura e dalla continua persecuzione ed emarginazione nello spazio e nel tempo, il film di Vitone presenta interviste con i leader della comunità Rom per riflettere sulla loro cultura senza patria, senza esercito e senza confini. Vitone ricrea al contrario la leggendaria rotta migratoria del popolo rom, dall'Italia all'India, ricordando un viaggio che l'artista fece con la propria famiglia. La narrazione del film si svolge attraverso paesaggi erranti catturati durante il viaggio.

Luca Vitone ha discusso il proprio interesse per il popolo Rom e di come sia arrivato a comprendere la loro cultura, tracciandone la rotta migratoria, la lingua, la musica e la persistente persecuzione e isolamento dalla società tradizionale attraverso la sua ricerca. A partire dal motivo per cui ha scelto di realizzare questo film, Vitone ha anche parlato di come si è avvicinato all'aspetto narrativo del film, di come esso si adattava alla sua ampia pratica artistica e di cosa sperava che il pubblico avrebbe tratto dal film.

Video di Domenico Palma.

Magazzino News

Magazzino Italian Art

Hours