Nivola Giornata di Studio a Magazzino Italian Art.

Nivola Giornata di Studio

Magazzino Italian Art ha presentato una giornata di presentazioni e conversazioni in concomitanza con la mostra "Nivola: Sandscapes".

Magazzino Italian Art ha ospitato una giornata di presentazioni e conversazioni in concomitanza con Nivola: Sandscapes, una mostra speciale, in corso dal 8 maggio 2021 al 10 gennaio 2022, che ha presentato il lavoro dell'artista sardo Costantino Nivola, con un focus sulla sua tecnica originale di sandcasting.

La giornata di studio si è svolta dalle 14:00 alle 17:00 nella Galleria 8 del museo. Il programma comprendeva tre presentazioni che esaminavano aspetti della vita di Nivola, compreso l'ambiente in cui viveva e lavorava, le sue amicizie e collaborazioni artistiche, e infine le prospettive contemporanee sull'eredità del suo corpus unico di opere. Le conferenze miravano anche a contestualizzare e gettare luce sul significato della variegata produzione di sandcasting dell'artista. Dopo le presentazioni, si è tenuto un breve Q&A e un piccolo ricevimento.

I posti erano limitati e potevano essere prenotati inviando un'e-mail a RSVP@magazzino.art. Gli ospiti hanno dovuto fornire una prova della vaccinazione ricevuta per poter partecipare alle conferenze.

Alastair Gordon si è focalizzato sulla casa e sul giardino di Nivola a Springs, creando un importante nesso culturale per il periodo postbellico dell'arte dell'East End. Lindsay Caplan ha esaminato due degli interventi artistici più iconici dell'azienda italiana Olivetti a New York: il murale di Nivola per il loro showroom, completato nel 1954, e la "Macchina dell'informazione" di Ettore Sottsass esposta nella mostra Information al MoMA nel 1970, al fine di indagare come questi artisti abbiano reinventato il rapporto tra il mondo naturale e quello tecnologico. Roger Broome e Steven Hillyer hanno fornito una panoramica delle opere selezionate di Nivola a New York City, evidenziando le tecniche utilizzate per la loro realizzazione e sottolineando la necessità di preservare l'arte pubblica di Nivola.

Presentazione 1

A Secret Garden

Alastair Gordon, critico, curatore, storico della cultura e autore

Alastair Gordon ha esaminato il giardino di Nivola a Springs, East Hampton, New York, creando un importante nesso culturale per il periodo postbellico dell'arte dell'East End. Essendo cresciuto ad Amagansett e stretto amicizia con la famiglia Nivola, Gordon ha tracciato la collaborazione tra Tino e vari artisti e designer, tra cui Le Corbusier che ha dipinto due murales nella loro casa e Bernard Rudofsky che ha sviluppato il concetto di camera all'aperto in architettura moderna. L'idea è stata tradotta da Nivola con una serie di recinzioni da giardino, terrazze, solarium e suddividendo lo spazio del suo cortile con muri di cemento, murales, bracieri, sedute, staccionate in legno, pergolati, ecc. Il giardino viene anche considerato un'espansione della pratica di Nivola e della sua ambizione di portare la spiaggia all'interno del proprio studio, come si può notare dalla grande cava di sabbia creata per la realizzazione dei suoi sandcasting.

Presentazione 2

From Sand to Spaceship: Nivola, Sottsass, and Olivetti in New York

Lindsay Caplan, assistente professore di storia dell'arte alla Brown University

Questa conferenza ha esaminato due degli interventi artistici più iconici della Società Olivetti a New York: il murale di Costantino Nivola per lo showroom Olivetti, completato nel 1954 e la Information Machine di Ettore Sottsass esposta nella mostra Information al MoMA nel 1970. Solamente sedici anni di distanza dividono le due opere, eppure il murale in sabbia ritmicamente composto di Nivola appare essere completamente divergente rispetto all'imponente e oblungo centro di osservazione per il cinema sperimentale di Sottsass. Collocandoli nei rispettivi contesti storici per spiegare come ogni artista si sia confrontato con tecnologia, artigianato, spettatori e spazio pubblico, questa presentazione ha descritto come gli artisti in questione abbiano reinventato il rapporto tra il mondo naturale e quello tecnologico.

Presentazione 3

Nivola in New York – Protecting and Preserving an Artistic Legacy

Roger Broome, Architetto e Steven Hillyer, Direttore dell'archivio della Irwin S. Chanin School of Architecture presso The Cooper Union

Questa presentazione, tenuta congiuntamente da Roger Broome e Steven Hillyer, ha fornito una panoramica di una selezione di opere di Costantino Nivola a New York City, evidenziando le tecniche utilizzate per la loro realizzazione e sottolineando la necessità di preservare la sua arte pubblica.

I relatori

Alastair Gordon è un premiato critico, curatore, storico della cultura e autore. Per più di vent'anni ha scritto di arte, architettura e ambiente per il New York Times e nel 2008 è diventato Contributing Editor sul design per WSJ, il Wall Street Journal Magazine, oltre a lanciare e produrre il popolare "Wall-to -Wall" blog di design sul sito web del Journal. I saggi di Gordon sono stati ampiamente pubblicati su Architectural Digest, Vanity Fair, Le Monde, Architectural Record, New York Observer, House & Garden e Dwell, solo per citarne alcuni. Oltre al suo giornalismo critico, Gordon ha pubblicato più di trenta libri su arte, architettura e ambiente, inclusi titoli acclamati dalla critica come Weekend Utopia, Naked Airport, Spaced Out, Theatre of Shopping, Arquitectonica, Romantic Modernist e Wandering Forms. [Vedi "Libri" su https://alastairgordonwalltowall.com/]. Nel 2016 ha lanciato "Poetics of Place", il programma di scrittura critica presso la Graduate School of Design dell'Università di Harvard e ha insegnato e tenuto conferenze in molte altre istituzioni tra cui il Museum of Modern Art, la Columbia University, la Yale University, la Princeton University, il Wolfsonian Museum , Florida International University e l'Università di Miami.

All'inizio della sua carriera, Gordon è stato General Editor di The Princeton Papers on Architecture e ha lavorato come Robert Lehman Curator presso il Parrish Art Museum di Southampton, New York. Ha ricevuto numerosi premi per la sua prosa critica e borsa di studio, tra cui borse di ricerca dalla Graham Foundation per Advanced Studies in the Fine Arts, la Geraldine R. Dodge Foundation, la Macdowell Colony e ha ricevuto una menzione speciale per "Excellence in Criticism" ("Eccellenza nella critica") dall'American Institute of Architects. Alastair è anche co-fondatore e direttore editoriale di Gordon de Vries Studio, un marchio specializzato in libri sull'ambiente umano.

La Dott.ssa Lindsay Caplan è Assistente professore di storia dell'arte moderna e contemporanea alla Brown University. Ha conseguito un dottorato in storia dell'arte presso il CUNY Graduate Center, dove ha anche studiato sociologia (MA, 2009). Prima di entrare in Brown, ha insegnato alla Rhode Island School of Design, all'Eugene Lang College, alla School of Visual Arts, alla Parsons, alla City University di New York e al Brooklyn Institute for Social Research. Dal 2010 al 2011 ha partecipato a Critical Studies al Whitney Museum Independent Study Program. Ha ricevuto borse di studio dal The Center of the Humanities at The CUNY Graduate Center (2010-14) e dall'American Council for Learned Societies (2015-16). I suoi scritti sono apparsi in raccolte curate, cataloghi di mostre, riviste e periodici come Grey Room, ARTMargins, e-flux, The Scholar e Feminist Online e Art in America. Il suo libro sulla computer art e il design sperimentale di Arte Programmata nell'Italia degli anni Sessanta ha ricevuto una sovvenzione per la pubblicazione Millard Meiss dalla College Art Association ed è in uscita dalla University of Minnesota Press (autunno 2022).

Roger Broome è un architetto con sede a Brooklyn e Sullivan County, New York. Ha maturato esperienza in tutti gli aspetti del design, dalla composizione di paesaggi e strutture, al posizionamento di opere d'arte in un contesto architettonico. Da bambino scopre l'opera di Costantino Nivola e da allora esplora le molteplici strade che la sua arte può offrire.

Steven Hillyer è il Direttore dell'archivio della Irwin S. Chanin School of Architecture presso la Cooper Union. Ha curato, progettato e installato numerose mostre presso The Cooper Union e all'estero, presentando il lavoro di - e spesso lavorando direttamente con - illustri architetti come Raimund Abraham, John Hejduk, Bernhard Hoesli, Louis I. Kahn, Daniel Libeskind, Franco Purini, Carlo Scarpa, Massimo Scolari, Michael Webb e Lebbeus Woods, oltre agli artisti Anthony Candido, Mary Kelly, Costantino Nivola e Robert Slutzky. Il lavoro internazionale di Hillyer include mostre al Castello di Praga, al Netherlands Architecture Institute e al Canadian Centre for Architecture.

Nivola: Sandscapes

Exhibition
Magazzino Italian Art
May 8, 2021–January 10, 2022
Installation view of the exhibition Nivola: Sandscapes at Magazzino Italian Art, Cold Spring, New York

Magazzino News

Magazzino Italian Art

Hours